Il protagonista è il buon gusto, la ricerca inizia proprio dai viticoltori. Natura, stile e tradizione si fondono per dar vita a vini deliziosi, caratteristici ed autentici.
La cantina subacquea è nata da un progetto iniziato nel 2013, per affinare il vino al largo delle coste azzurre dell’Isola di Pag in Croazia; da allora sono state innumerevoli le tipologie di vino immerse provenienti da tutta Europa.
La scelta del vino da immergere è importante e deve tenere in considerazione tutto quello che è successo dalla vigna all’imbottigliamento, valutando attentamente il vino ed il suo potenziale.
Per proporre il massimo dall’esperienza dell’affinamento in mare è naturale coinvolgere gli stessi professionisti che vivono il mondo del vino (cantine, enologi, giornalisti, wine writer, operatori). Lo scambio di opinioni è alla base della più ampia esperienza degustativa possibile.
Ogni bottiglia viene messa in sicurezza in speciali gabbie e poi immersa in profondità nel mare Adriatico. Per monitorare l’andamento dell’evoluzione organolettica delle bottiglie in acqua effettuiamo periodiche immersioni di controllo.
Nel tempo la bottiglia diventa un’opera naturale unica, grazie all’azione della flora e fauna marina sul vetro.
Nel 2022 sono state 20.000 le bottiglie affinate in mare.
DEGUSTAZIONE COMPARATIVA Trova i punti forti dell affinamento sui fondali marini cercando le differenze in colore, profumi e sapori con una degustazione comparativa rispetto allo stesso vino tenuto in una cantina tradizionale.