

Nato nel 2013 grazie all’originalità del progetto, alla qualità e alla ricerca del prodotto, ci stiamo facendo conoscere rapidamente in tutto il mondo. La produzione annua attuale è stimata a 20.000 bottiglie.
La cantina subacquea si trova in una valle nascosta dell’isola di Pag, in Croazia, e la base di operazioni è a Ljubač, un piccolo villaggio vicino a Zara. Prima del lancio del progetto Coral Wine, la società si concentrava principalmente sulla produzione di cozze, ostriche ed altri prodotti ittici. Attualmente, l’azienda continua a produrre cibo, ma l’attenzione principale è rivolta al vino.

La produzione di vino e cibo nello stesso luogo comporta un rigoroso controllo scientifico dell’ambiente in cui le bottiglie affinano. In particolare, l’Istituto oceanografico preleva settimanalmente campioni di mare per rilevare eventuali impurità, mentre l’Istituto veterinario esegue test di laboratorio per garantire la qualità e la sicurezza della carne dei molluschi allevati. L’infrastruttura sottomarina è progettata per lavorare in armonia con la natura in modo sostenibile.

Le ceste che ospitano le bottiglie sono studiate per garantire il passaggio delle correnti marine e consentire agli organismi marini e alle alghe di vivere e crescere intorno e sopra a esse. Questa biodiversità ha contribuito al ripristino della flora e della fauna selvatica nella valle, inoltre, le alghe e gli altri organismi marini che crescono sulle bottiglie producono un design naturale unico e all’avanguardia. Inizialmente, le etichette delle bottiglie venivano rimosse per evitare che si deteriorassero. Tuttavia, abbiamo recentemente sviluppato una tecnica che ci consente di conservarle, valorizzando l’identità del produttore e del territorio da cui proviene il vino.
L’ambiente di affinamento è allo stesso tempo perfetto e imperfetto. Da un lato, le bottiglie affinano in assenza di luce, silenzio completo e temperatura costante. Dall’altro, sono esposte alla pressione costante del mare e all’energia delle correnti marine.
Invece di minimizzare l’impatto di queste condizioni, abbiamo sviluppato ceste speciali che consentono alle bottiglie di galleggiare in mare con il minimo contatto con la stessa. In questo modo, il mare può scorrere liberamente tra le bottiglie, garantendo la massima esposizione a tutte le condizioni. Le ceste che ospitano le bottiglie sono leggermente rialzate rispetto al fondo del mare per evitare che le bottiglie assorbano odori sgradevoli. Ogni cesta contiene solo 150 bottiglie.
Dopo l’immersione, le bottiglie sono monitorate costantemente. Vengono eseguite regolari immersioni di controllo ed estratte bottiglie a campione per monitorare i cambiamenti nelle sensazioni organolettiche nel vino. Vengono spesso eseguite analisi di laboratorio e confrontate con le bottiglie originali, per ulteriore ricerca e sviluppo.

Le condizioni uniche di affinamento subacqueo fanno sì che i vini differiscano dai vini affinati in modo tradizionale per colore, profumi e sapori. Lo stress costante a cui sono sottoposti i vini fa sì che questi siano un po’ più avanzati in termini di sviluppo organolettico, e sembrino più evoluti di quello che sono pur mantenendo un eccezionale freschezza gustativa.
Ad esempio, se si confrontano gli stessi due vini della stessa annata, uno affinato in fondo al mare e l’altro in modo tradizionale, il primo presenterà aromi e caratteristiche più primarie, mentre il secondo mostrerà anche aromi secondari e terziari.

L’acidità sarà leggermente più bassa e i tannini (se ce ne sono) diventeranno più rotondi e vellutati. Dopo test di laboratorio, è stato scoperto un forte calo del contenuto di calcio nei vini con affinamento subacqueo. Tutti questi cambiamenti vengono mostrati al meglio durante la degustazione di entrambi i vini, fianco a fianco. Il vino è il risultato di un processo complesso che inizia in vigna e prosegue in cantina, continua con l’affinamento.
È solo grazie alla passione e alla competenza di persone che curano ogni dettaglio, che possiamo trovare i vini più adatti, le espressioni autentiche del territorio. Ogni vino ha i suoi punti forti, il mare è un ambiente unico che mette alla prova le sue qualità. L’elevata acidità e i tannini aiutano il vino a sopportare lo stress dell’affinamento, grande importanza ha anche la struttura del vino. I vini con una struttura solida e un buon equilibrio è quasi garantito che sboccino sott’acqua.
-
1279 Franciacorta DOCG 2X75cl
2019Castelnovo Giancarlo180 € Leggi tutto -
1888 Amarone DOCG, Riserva
2013Villa Canestrari420 € Aggiungi al carrello -
BERNKASTELER LAY RIESLING GG 2X75cl
2019Dr.H.Thanisch240 € Leggi tutto -
CHAMPAGNE 2X75cl
2018Massucco280 € Aggiungi al carrello -
Coral White
2010Enjingi110 € Aggiungi al carrello -
GRAACHER HIMMELREICH GG
2018Dr.H.Thanisch230 € Aggiungi al carrello -
Primanebbia
2012Rocche dei Barbari200 € Aggiungi al carrello -
RICÜ
Barbaresco DOCG2016Montaribaldi330 € Aggiungi al carrello -
Sottosera
2010Andi Fausto220 € Aggiungi al carrello -
TRIPTYCH ICE WINE
2013Bodren500 € Leggi tutto -
Valpolicella DOCG Superiore Riserva
2017Villa Canestrari120 € Leggi tutto -
Zero brut 2X75cl
sui lieviti in mareGriffin Winery375 € Aggiungi al carrello





